Spesso ci viene chiesto dai clienti più giovani come si vestono gli adolescenti in Cina. Quindi per rispondere a questa domanda noi dello Staff del ristorante Cinese/Giapponese Bella Cina abbiamo pensato di lasciare un po’ da parte la cucina e dedicarci un po’ alle curiosità generali scrivendo questo articolo!
I millenials cinesi innanzitutto non amano soltanto le grandi firme, ma essendo ragazzi con i propri idoli ed i propri modelli da seguire, seguono l’abbigliamento promosso da questi ultimi! I loro modelli sono cantanti come Kris Wu o ballerini e rapper internazionali di hip – hop.
E proprio grazie al rap ed all’hip – hop in particolare, negli ultimi anni si è diffuso moltissimo lo stile “Streetwear” al punto che “Oggi, se il tuo outfit non prevede almeno un indumento da strada, ti considerano un vecchio!”, dice Yue Xing, una giovane donna di Shangai.
Ma cos’è precisamente lo “Streetwear“? Si tratta di uno stile di abbigliamento nato negli anni ’90 ma estremamente in tendenza ancora oggi: Non riguarda unicamente l’abbigliamento, ma può considerarsi un lifestyle in tutto e per tutto! Un fenomeno in cui insieme ai vestiti si fondono anche sport, discipline e tecnologia! Dagli skateboard, all’hip – hop, alla fotografia, ai graffiti, fino ad arrivare ai social network ed alle tendenze del Web.
I marchi locali attraggono nei ragazzi sempre di più l’attenzione a discapito dei marchi stranieri: Il Made in China ora è moda e tendenza! L’avanzata dei brand cinesi a discapito dei marchi stranieri non è soltanto un fenomeno dei Millenial, ma si tratta di un qualcosa di più ampio che sta portando le aziende cinesi a scalare la classifica dei brand d’abbigliamento più amati: Lo ha svelato un rapporto, fatto recentemente dalla società di consulenza Prophet, che ha analizzato i 50 marchi preferiti dai cinesi ed indovinate un po’… Su 50 brand più della metà erano cinesi!